Ancora una volta la nota baby gang Qbr è al centro della cronaca di Verona nello spaccio della droga. Un problema questo che purtroppo coinvolge sempre più giovani e giovanissimi, che non percependo in concreto i provvedimenti giudiziari come un qualcosa che possa avere delle conseguenze negative su di loro e il loro futuro, spesso...
Categoria: <span>Interviste e trasmissioni TV</span>
Una tutela anche per i docenti
Spesso e volentieri quando si parla di scuola, purtroppo, si tende a trascurare l’importanza del lavoro quotidiano che svolgono docenti ed insegnanti, per la crescita e la corretta formazione dei ragazzi. Una professione questa, che sebbene possa essere per certi versi ricca di soddisfazioni personali, ciò non di meno è strettamente collegata a momenti di stress...
La sana affettività: un tema che dev’essere tratto anche nelle scuole
In una società odierna come la nostra, caratterizzata dall’impiego smisurato dei social network da parte dei più giovani, si assiste sempre più, purtroppo, a fenomeni di normalizzazione della violenza e di sessualizzazione per così dire negativa. In un simile contesto, nel quale riveste un ruolo centrale la propria immagine e come questa sia trasmessa all’esterno,...
Baby gang e consapevolezza da parte dei genitori
Durante la trasmissione “TV7 con noi” abbiamo avuto modo di riprendere l’analisi sull’allarmante fenomeno delle baby gang. Non c’è alcun dubbio che questi adolescenti, che spesso si vedono coinvolti in queste vere e proprie organizzazioni, e che commettono determinati reati, non hanno la piana consapevolezza di ciò che fanno. Per questo le famiglie hanno un...
Generazione Z: Le difficoltà nel dialogare
Durante la trasmissione “Sei a casa” su Telearena io e don Ambrogio Mazzai abbiamo avuto il piacere il di confrontarci sulla comunicazione e il modo di esprimersi della cosiddetta generazione Z, nota anche come la generazione dei nativi digitali. Generazione questa connotata sicuramente da un metodo comunicativo il più delle volte di difficile comprensione da...
Sedute spiritiche dopo la scuola: un nuovo allarmante passatempo
Un nuovo preoccupante passatempo, che ha coinvolto alcuni ragazzi di una scuola media dell’est veronese e che ha richiesto il mio tempestivo intervento, ha visto come protagonisti alcuni ragazzi che dopo le ore scolastiche, spinti anche da un uso incontrollato delle nuove tecnologie, ha effettuato delle vere e proprie sedute spiritiche e pratiche vudù. Immediato...
L’importanza del dialogo tra genitori e figli
Spesso l’adolescenza è il periodo più delicato della vita dei più giovani, un momento nei quali si assiste sempre di più ad un continuo conflitto con i propri genitori. Per questo in collaborazione con l’associazione gli invisibili abbiamo dato avvio ad una serie di eventi, nati da un lato dall’esigenza di dar spazio e voce...
Per i giovani democratici olandesi la pedofilia è considerata “orientamento sessuale”
Con don Fortunato Di Noto, parroco, presidente di Meter Onlus abbiamo avuto modo di parlare e confrontarci sotto la conduzione di Luca Collodi su Radio Vaticana di un tema particolarmente delicato e sensibile e cioè la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia. Il nostro confronto nasce dal fatto che recentemente i giovani democratici olandesi hanno ripreso...
Lo psicologo giuridico una nuova figura di sussidio per i giudici
La psicologia giuridica è quella branca della psicologia che studia i diversi processi cognitivi affettivi e comportamentali di estrema rilevanza per l’intera macchina della giustizia. Il 24 dicembre 2012 con l’entrata in vigore della nuova disciplina in riferimento al diritto di famiglia, anche la figura dello psicologo giuridico assume delle altre nuove caratteristiche e viene...
Gli aspetti negativi di una vita frenetica
Spesso la frenesia della vita quotidiana non ci permette di vivere appieno ogni momento della nostra vita stessa, ma forse a farne maggiormente le spese sono proprio gli anziani. Dopo il lockdown numerosissimi anziani sono stati abbandonati, e purtroppo di questo fenomeno non ne abbiamo ancora una reale cognizione, un limbo della solitudine e dell’isolamento...