Pubblicazioni

Home / Pubblicazioni

 

Le nostre pubblicazioni

Cyber-Bullismo
Adolescenti, scuola, famiglia.
Giovanni Fasoli con la partecipazione di Giuliana Guadagnini.
Un libro che racchiude in sé una serie di riflessioni sul cyber-spazio, le sue leggi e le sue dinamiche, che porta il lettore a inerpicarsi nel web e a districarsi tra tutto quello che può accadere, anche se non si è in un luogo fisico e le minacce non sono sempre visibili, ma colpiscono nella vita reale.
Millenium speciale giornale Il Fatto Quotidiano
giuliana_guadagnini
#smartphones e #tablet sono i nuovi babysitter ..il sempre on line porta con sè dei #pericoli reali….#webdipendenza #grooming #gambling #hikikomori #psicologia conoscere per prevenire ..con foto di #MaxCavallari nella sua inchiesta #AliceFacchini descrive il fenomeno intervistando #giulianaguadagnini e #fabiofranconeri #MilleniumFQ un approfondimento qui: ludopatia anche i bambini dipendenti dai videogame.
Prova a dirmelo con gli occhi
Sperimentiamo come i #social siano spesso anche luogo di #insulti #aggressività…Non si tratta come si potrebbe pensare di fenomeni che colpiscono solamente personaggi pubblici ….a subire le conseguenze sono spesso anche persone comuni che da un momento all’altro possono ritrovarsi al centro di un ciclone in cui difendersi sa di impossibile e che condiziona la vita…la rete non dimentica! #deepweb
#stopstalking #nocybercrime#nocyberstalking #stopcyberharassment #FrancescaBarra @GiulianaGuadagnin i #garzantilibri
#cisonoanchio
Nel romanzo #cisonoanchio i millennials aprono gli occhi sul web
13 anni, impopolare, con un amico più virtuale che reale. Nel nuovo libro della giornalista #MonicaSommacampagna la protagonista Asia avvia una singolare ricerca del compagno dileguatosi dai social. Contro ogni forma di isolamento e bullismo.
Ogni adolescente può attivare online e offline la modalità positiva #cisonoanchio e fare rete tra ragazzi e con gli adulti per contrastare l’emarginazione, il bullismo e il cyberbullismo. È il messaggio “social” di nome e di fatto del nuovo romanzo di Monica Sommacampagna #cisonoanchio edito da Gabrielli Editori e con postfazione della psicologa Giuliana Guadagnini. In esposizione alcuni dipinti e pastelli di #SimoneButturini ispirati al romanzo.
Il testo fornisce competenze specialistiche sulla definizione del profilo criminale e psicopatologico degli autori di crimini violenti. Il volume ha una struttura multidisciplinare nell’approccio ai fenomeni delittuosi, tra i quali i più rilevanti e conosciuti sono: lo stalking, il femminicidio, i serial killer, i mass murder, gli omicidi in famiglia ed i reati ad opera e contro i minori. I temi sono analizzati partendo da nozioni giuridiche e approfonditi dal punto di vista psicologico, psichiatrico, medico-legale e psichiatrico-forense.
Psicopatologia della sessualità CAP X
Cyberbullismo-Cyberstalking Dinamiche comportamentali e stalker CAP XIX
L’ambito di indagine della presente opera riguarda la VITTIMOLOGIA CRIMINALE e, in particolare, le sole vittime di delitti “comuni” contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L’analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l’obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling.
Attrazione fatale tra psicologia e legalità CAP X

Rivista dell’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori) 2016/3 – La violenza di genere Il ruolo dell’avvocato per l tutela effettiva della vittima – G. Giappichelli Editore srl – 2016 – http://www.aiaf-avvocati.it/rivista-quaderni-aiaf/

A.A.V.V. ed Maggioli – ” Vittime di reati violenti ” – 2014 – Collana legale – ISBN

A.A.V.V. ed Maggioli – ” Profili criminali e psicopatologici del reo ” – 2014 – Collana Legale – ISBN 8891604040

A.A.V.V. ed. C.L.E.U.P. – “Atti convegno nazionale -“La prevenzione nella scuola e nella comunità” – Università di Padova – Dipartimento di Psicologia Clinica e di Comunità  – 2013  http://dpss.psy.unipd.it/link/convegni.php

Rassegna dell’Autonomia scolastica – ed. Dioniso s.r.l.  – “Nuovi aspetti del bullismo.Attenzione all’Happy slapping” – luglio 2011

A.A.V.V. ed C.L.E.U.P. – “Atti convegno nazionale – La prevenzione nella scuola e nella comunità” –  Università di Padova – Dipartimento di Psicologia Clinica e di Comunità  – 2011

A.A.V.V. ” Noi ci siamo -Percorsi di Peer Education” – M.I.U.R. – Coordinameno Regionale delle Consulte del Veneto – 2011

A.A.V.V. “Un laboratorio di volontariato per una cittadinanza responsabile” – M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Territoriale di Verona – 2010

Rassegna dell’Autonomia Scolastica – ed. Dioniso s.r.l. – “il bullismo al femminile” – luglio 2010 http://www.autonomiascolastica.it/dettaglio.php?id=51

A.A.V.V.  “Ricerca ICSS – rapporto sulla condizione dell’Infanzia nella provincia di Verona: ” Un patto per le nuove generazioni” – Regione Veneto –  2009/2010  http://www.centrostudigbrossi.it/app/webroot/documents/file/Documentazione%20IA/Un_patto_per_%20le_nuove_generazioni_2009.pdf

A.A.V.V. Secondo Quaderno della Consulta della Pastorale della Scuola – Atti Convegno 2009 – ” Dieci domande sul bullismo” Diocesi di Verona – 2009  http://www.diocesiverona.it/s2ewdiocesiverona/allegati/15854/1_Dieci%20domande%20sul%20bullismo.pdf

A.A.V.V. “Non chiamatemi bullo ma con il mio nome” La voce delle Istituzioni – Testo nato dalle sinergie delle esperienze tra Sportello Bullismo dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, Istituzioni e Forze dell’Ordine contro il bullismo – 2009

Realizzazione dispense e articoli per pubblicazioni on line;