il Sessuologo – the Sexologist
Il sessuologo è uno psicologo, uno psicoterapeuta oppure un medico, abilitato all’esercizio professionale, che ha completato un corso di formazione biennale (Consulente in Sessuologia) o quadriennale (Sessuologo Clinico) in Sessuologia Clinica.
A seconda del percorso formativo di provenienza mantiene alcune prerogative professionali: il medico-sessuologo, ad esempio, può prescrivere farmaci, mentre lo psicologo-sessuologo è in grado di operare in tutti gli ambiti di intervento propri dello psicologo, secondo i limiti e i principi della Legge 56 del 1989 e dal Codice Deontologico.
Il sessuologo si occupa di:
Intercettare e intervenire sul disagio in ambito sessuale fin dalle sue prime manifestazioni e prima che si strutturi in un vero e proprio disturbo
Diagnosi e cura di sintomi e disturbi sessuali femminili e maschili, provocati da cause psicologiche (per esempio, disturbi del desiderio, da dolore sessuale come il vaginismo e la dispareunia, deficit dell’erezione, disturbi dell’eiaculazione, problemi dell’eccitazione e dell’orgasmo femminili, parafilie, disturbo dell’identità di genere, ecc.)
Orientare l’utente o paziente verso il trattamento più indicato (inizio di una terapia sessuale, invio al ginecologo, all’andrologo o allo psichiatra, invio ad una struttura specializzata, ecc.)
Sostegno emotivo dell’utente o paziente
Prevenzione e promozione della salute
L’obiettivo primario della sua attività è promuovere la salute sessuale, sia diffondendo un’informazione e un’educazione corretta sia intervenendo nei casi in cui il disturbo si è già manifestato.
Per questo motivo, la sua professionalità può essere spesa in diversi ambiti:
Individuale o di coppia: interventi di sostegno, diagnosi e di cura di problemi sessuali o di coppia
Di gruppo: interventi di informazione, formazione, sostegno e esplorazione di specifici temi connessi all’attività sessuale (per esempio, la sessualità efficace, le malattie sessualmente trasmesse, la sessualità in specifiche età della vita, l’infertilità, ecc), valorizzazione delle capacità delle persone
Scolastico e formativo: interventi di ascolto, informazione ed educazione sessuale
Riabilitativo: interventi di ascolto, sostegno e promozione delle capacità residue in specifici contesti (per esempio, interventi chirurgici ai genitali o all’apparato riproduttivo, ecc)
Forense: perizie per giudici e avvocati
Può pertanto collaborare con diversi professionisti – medici, avvocati, insegnanti, educatori, ecc – in ambito privato e pubblico (per esempio, servizi di salute mentale o socio-sanitari delle ASL, Consultorio Familiare, ecc.).
Il sessuologo ha la preparazione professionale necessaria per guidare la persona alla risoluzione del disturbo sessuale di origine psicologica e al raggiungimento di una condizione di benessere personale e di coppia, attraverso un percorso di:
Costruzione di una relazione positiva con il proprio corpo e con quello del partner
Consapevolezza del proprio funzionamento sessuale
Esplorazione dei vissuti, della dimensione del piacere e del significato del sintomo sessuale
Consapevolezza e mobilitazione delle proprie risorse interne Riduzione della conflittualità di coppia
Apprendimento di modalità di comunicazione più efficaci
Risoluzione di conflitti e paure
Sblocco delle inibizioni e contenimento dell’ansia.