Sessuologia
Cos’è un percorso sessuologico?
Il supporto psico – sessuologico è un percorso adatto sia al singolo che alla coppia che voglia affrontare e risolvere problematiche sessuali che impediscono un buon funzionamento della sfera sessuale e di conseguenza, di quella affettiva e relazionale, intrinsecamente collegate fra loro.
Come si svolge un percorso sessuologico?
E’ un percorso che si pone come obiettivo quello di approfondire, comprendere ed integrare alcuni aspetti della sessualità che creano disagio sia a livello individuale che di coppia.
I primi incontri preliminari, 3-4 a seconda del caso, serviranno per avere un quadro della situazione dalla quale poter:
- procedere con un trattamento personalizzato;
- inviare ad un altro professionista nel caso sia necessario un approfondimento specifico o un trattamento ad ampio spettro;
- una restituzione di quanto detto nei vari colloqui e quindi una chiusura della consulenza.
La sfera sessuale, che solo da pochi anni comincia ad essere indagata scientificamente, fa parte di un ben più ampio sistema: quello della Salute dell’intera Persona. Un mal funzionamento in questo ambito può ripercuotersi sulla coppia, sulla famiglia, sul lavoro e, quindi, sulla vita in generale.
Il sessuologo , inoltre, si occupa di Promozione della Salute Sessuale e di Educazione Sessuale per gli adolescenti. E’ utile anche per i genitori che riscontrano difficoltà nell’avvicinarsi a tali tematiche con i loro figli.
Quali sono le aree di intervento in Sessuologia?
Il D.S.M. 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), aggiornato a marzo 2014, prevede i seguenti disturbi:
- Disfunzioni sessuali: eiaculazione ritardata, disturbo erettile, disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile, disturbo del dolore genito – pelvico e della penetrazione, disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile, eiaculazione precoce, disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci, disfunzione sessuale con altra specificazione e disfunzione sessuale senza specificazione;
- Disforia di genere (nei bambini, negli adolescenti e negli adulti), disforia di genere con altra specificazione, disforia di genere senza specificazione;
- Disturbi parafilici: disturbo voyeuristico (spiare altri nella loro intimità), disturbo esibizionistico (esibire i genitali), disturbo frotteuristico (toccare o strofinarsi contro un individuo non consenziente), disturbo da masochismo sessuale (farsi infliggere umiliazioni, bondage, o sofferenze), disturbo da sadismo sessuale (infliggere umiliazioni, bondage, o sofferenze) disturbo pedofilico (interesse sessuale per i bambini) disturbo feticistico (usare oggetti inanimati o focalizzarsi in modo altamente selettivo su parti del corpo non genitali), disturbo da travestitismo (eccitarsi sessualmente attraverso il crossing-dressing), disturbo parafilico con altra specificazione, disturbo parafilico senza specificazione;
Presso lo STUDIO CLINICO interveniamo a livello multiprofessionale integrato anche su:
- Abusi /violenzesessuali;
- Cybersex;
- Sexting;
- Sex addiction – Disturbo da dipendenza sessuale;
- Educazione alla contraccezione;
- Educazione alla sessualità;
- Educazione psico-affettiva;
- LGBT;
- Malattie sessualmente trasmissibili;
- Menopausa;
- Supporto in caso di procreazione medicalmente assistita;
- Supporto psico-sessuologico alla terza età.
- Supporto psico-sessuologico in caso di infertilità/sterilità.